Home Dagli enti Casagit: cosa cambia dal 2025 nel piano sanitario? Due incontri con la...

Casagit: cosa cambia dal 2025 nel piano sanitario? Due incontri con la fiduciaria per dubbi e domande

51

Il 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo piano della Casagit, che rivede la contribuzione dei familiari e modifica, in parte, i rimborsi riconosciuti agli associati. La consulta regionale e la fiduciaria Fulvia Ferrero sono a disposizione in caso di dubbi. Per illustrare le nuove norme e rispondere a eventuali dubbi, la fiduciaria Ferrero ha organizzato due incontri in due fasce orarie diverse, entrambe nella sede dei giornalisti di via Laurent Martinet, ad Aosta: sarà presente martedì 7 gennaio alle 10 e giovedì 9 gennaio alle 20,30. È necessario comunicare in segreteria la partecipazione, telefonando allo 0165/32673, entro quelle date, perché gli appuntamenti saranno annullati in mancanza di adesioni.

Le modifiche al piano sanitario principale della Casagit sono sia normative, sia strutturali: novità che riguardano i parametri di contribuzione, gli interventi di solidarietà e l’erogazione di rimborsi e prestazioni. «La revisione è il risultato di un’attenta analisi sulla sostenibilità dell’assistenza della Casagit – spiega la mutua di categoria dei giornalisti – in un contesto influenzato dalle difficoltà del settore editoriale, dai cambiamenti nella professione giornalistica e dagli impatti del post-pandemia sul Servizio sanitario nazionale». Gli obiettivi? La tenuta a lungo termine della Casagit e la revisione di alcuni elementi non più in linea con le esigenze dei colleghi.

Il processo di revisione è stato lungo e approfondito. È stato avviato anche un confronto con gli enti e le organizzazioni territoriali di rappresentanza dei giornalisti italiani, che hanno portato a suggerimenti e modifiche. Al termine del percorso è stata registrata una convergenza molto ampia (unanimità nel gruppo di lavoro e un solo voto contrario in consiglio d’amministrazione). A livello finanziario, l’obiettivo è di ridimensionare lo squilibrio di 6 milioni di euro l’anno tra entrate e uscite che da due anni caratterizza il piano di assistenza principale, garantire la stabilità economica e preservare il valore unico del piano Casagit nel panorama della sanità integrativa italiana. Nulla cambia invece per gli altri profili Salute protetta, Salute serena, Salute attiva, Salute giovane, Salute argento, Salute sicura, Salute aziende, W-In e Win Plus.

Articolo precedenteQuote invariate per il 2025. Un 2024 di impegno: una nuova sede e il contratto per gli uffici stampa
Articolo successivoGiubileo del mondo della comunicazione: come partecipare