Il gruppo Fai Giovani di Aosta, in collaborazione con la delegazione del Fai – il Fondo per l’ambiente italiano – e il gruppo Fai Ponte tra culture di Aosta, organizza nel pomeriggio di sabato 19 aprile una visita guidata alla mostra fotografica “Macelleria Palermo” firmata dai fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, ospitata dalla galleria Inarttendu, dalla sede dell’Associazione Stampa Valdostana e da tutta via Laurent Martinet dallo scorso 22 marzo.
Il Fai Giovani scrive che sarà «un’esperienza intensa e profonda», con un «viaggio visivo tra dramma, memoria e denuncia, attraverso fotografie che documentano con crudezza e umanità la guerra di mafia in Sicilia negli Anni 80 e 90, tra le stragi, i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e simboli ormai entrati nell’immaginario collettivo».

📍 Dove:
Spazio Asva + Galleria Inarttendu (con partenza dalla sede dell’Asva, in via Laurent Martinet 43, ad Aosta).
🕒 Quando:
Sabato 19 aprile 2025
Visite guidate in due turni: alle 14 e alle 16; in caso di prenotazioni numerose saranno aggiunte visite in altri orari.
⚠️ Avviso importante: alcune immagini presenti in mostra possono risultare particolarmente forti. Si invita il pubblico a partecipare con consapevolezza: l’impatto emotivo è parte integrante del messaggio che le fotografie vogliono trasmettere
🎟 Ingresso libero
📩 Prenotazione consigliata scrivendo alla casella aosta@faigiovani.fondoambiente.it.

Come in tutti gli eventi organizzati dal Fai, sarà possibile rinnovare la tessera del Fai o sottoscriverne una nuova in loco. «È sempre apprezzato un contributo libero a favore del Fai a sostegno delle attività di tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale del nostro Paese» spiega il gruppo giovani. Che conclude: «Vi aspettiamo per un’occasione unica di riflessione sul ruolo del fotogiornalismo nella lotta alla criminalità organizzata e sul potere della memoria».